Festival 2024 dell'Innovazione e della Scienza

Data evento:
02 Ottobre 2024 10:53 - 10 Ottobre 2024 23:00
Festival 2024 dell'Innovazione e della Scienza

Ritorna anche quest'anno a Castiglione Torinese il Festival dell'Innovazione e della Scienza, con due eventi che si svolgeranno entrambi al Salone Polivalente sito in Piazza IV Novembre.

Lunedì 7 Ottobre, ore 21.00

FRONTIERE DELL'ONCOLOGIA

L'importanza della qualità di vita e della voce dei pazienti nella ricerca e nella pratica clinica.

L'oncologo Massimo Di Maio (ordinario di oncologia medica presso il Dipartimento di Oncologia Università degli Studi di Torino, Direttore di oncologia medica universitaria dell'Ospedale Molinette di Torino, Presidente eletto dell'AIOM) presenta una importante nuova frontiera dell'azione terapeutica contro i tumori. Negli ultimi anni, è molto aumentata l'attenzione alla qualità di vita come obiettivo degli studi clinici in oncologia. Oltre a vivere più a lungo, è importante che i trattamenti migliorino la qualità di vita dei pazienti, che dipende non solo dai sintomi della malattia ma anche dalla tossicità dei trattamenti. Grazie a questionari, i pazienti inseriti in sperimentazioni cliniche possono riferire come si sentono. Analogamente, nella pratica clinica, oggi gli strumenti digitali consentono di comunicare anche senza essere fisicamente in ospedale eventuali sintomi, che possono essere gestiti da remoto contribuendo a migliorare la gestione clinica dei pazienti.

Per informazioni:

graziella.busca@comune.castiglionetorinese.to.it / Tel. 0119819155

Giovedì 10 Ottobre, ore 21.00

OLTRE IL CONFINE DEL POSSIBILE: PREDIRE, DECIDERE E INVENTARE IL FUTURO?

con Gabriele Dragotto, co-fondatore della startup di Intelligenza Artificiale "ZERO"

Le due grandi invenzioni che hanno cambiato la storia umana sono la scrittura e il denaro. Questi strumenti hanno permesso la crescita della società, la creazione degli archivi, la raccolta di tasse e la trasmissione di racconti. Hanno inaugurato l'era dei dati e, nell'ultimo secolo, la nostra capacità di archiviarli è cresciuta enormemente. L'enorme quantità di dati, combinata alla potenza di calcolo, ci permette oggi di compiere l'inimmaginabile predire il meteo partendo dalle osservazioni del tempo degli scorsi 50 anni, determinare se un paziente sia a rischio melanoma partendo da una foto, ottimizzare le consegne e permettere ai ricercatori di scoprire nuove medicine rivoluzionarie. In questo incontro esploreremo le nuove frontiere dell'Intelligenza Artificiale e la sua capacità di predire, prendere decisioni e generare il futuro attraverso i dati.

Per informazioni:

graziella.busca@comune.castiglionetorinese.to.it / Tel. 0119819155

 

 

 

 

Ultimo aggiornamento

Mercoledi 02 Ottobre 2024